A LEVANTE... di MARCELLA LIBONATI, LUIGI FILOTICO,
STEFANO CHIODINI, GIOVANNI DE BLASI, GIANLUCA CAMERICO, CARLO
MICHELE SCHIRINZI, ALESSANDRO VALENTI
Soggetto e sceneggiatura: Vito Bruno, Marcella Limonati, Omar
Di Monopoli, Virginia Peluso, Stefano Chiodini, Antonella
Gaeta, Pippo Mezzapesa, Andrea Baccassino, Livio Romano,
Carlo Michele Schirinzi, Mauro Marino, Alessandro Valenti,
Roberto Vetrugno.
Fotografia Roberta Allegroni
Montaggio Andrea Facchini, Cristian Sabatelli
Costumi Loredana Buscami
Scenografia Sabrina Balestra, Francesco Sante Nitti
Distribuito da: Pablo film
Prodotto da: Edoardo Winspeare & Gustavo Caputo per
Saietta Film, Provincia di Lecce
Interpreti: Fabrice Scott, Chiara Torelli, Maya Sansa,
Leonardo Dimilito, Anna Dimitri, Ippolito Chiarello, Lamberto
Probo, Carlo Michele Schirinzi, Veronica Teramo
Genere:
Commedia / Drammatico
Durata: 105'
"A Levante" Fabrice, un giovane fotografo sulla trentina
sbarca nel porto di Brindisi. Sta cercando il modo di
arrivare a Otranto via mare. Un pescatore si offre di
accompagnarlo…
I EPISODIO: "LA CACCIA"
Saverio, al termine di una notte brava, percorre in auto con
due amici la litoranea. Prendono in giro un vecchio alla
guida di un camion, ma sarà proprio lui a fermarsi per
soccorrere i ragazzi che hanno avuto un incidente e ad
estrarre Saverio prima che l'auto precipiti in una
scarpata….
II EPISODIO: "IFONI"
Irene, una cantante affermata è tornata nel suo paese
natio per cantare nella stessa chiesa, dove è stato
restaurato l'antico organo. Poco prima del suo concerto si
celebrerà il funerale della sua maestra di canto. Lei
ancora non lo sa e non proverà dolore a inoltrarsi per
le vie del suo passato. Così la ragazza si lascia
andare sulla via della memoria, alle suggestioni, al
riemergere dei sentimenti. Nel suo "sogno" rincontrerà
la maestra morta, accorsa per donarle, in modo insolito, lo
spartito che Irene canterà la sera.
III EPISODIO: "QUELLO DEI TRENINI"
Antonio è l'uomo del trenino, l'eroe di tutti i
bambini, specialmente di Luigino che gli è
particolarmente affezionato. Quando il bambino vede su un
manifesto mortuario il nome del suo amico, lo piange. Luigino
non sa che Antonio ha dei rapporti poco chiari con i
malviventi del luogo, che lo cercano per punirlo di aver
chiesto loro del denaro. Non sa neppure che l'uomo è
l'amante di una prostituta, Annalisa e che vorrebbe
sciogliere questo legame.
IV EPISODIO: "PORTO DI MARE"
Un comitato spontaneo si forma per combattere un altro
scempio edilizio. Tra loro c'è un ragazzo che vorrebbe
scegliere le maniere forti per la lotta. Anche il suo vecchio
maestro, un professore gentile e tollerante è tra i
dissenzienti, ma cerca di convincere i più giovani a
non farsi trascinare in reazioni violente. Due generazioni a
confronto, sull'orlo del baratro. Intanto Fabrice continua la
sua ricerca, ha con sé la foto di Chiara, la mostra
cercando notizie su di lei. Ma un ragazzo quando vede la foto
la prende e scappa.
V EPISODIO: "IL NIDO"
Il ragazzo che ha rubato la foto è un cleptomane. Il
frutto dei suoi frutti è ammassato in un luogo che
nessuno conosce. Da un venditore di uccelli incontra una
ragazza divenuta anoressica per poter volare come fanno gli
uccelli. Ama i volatili e li fotografa. Uno è caduto
morto sulla sua terrazza e lei, con la sua macchina
fotografica, ne documenta gli stati di decomposizione. Il
ragazzo, innamorato, si appende per i pantaloni ai fili della
biancheria, ma il tessuto cede e lui cade in mutande di
fronte a lei. Nella tasca ha un uccellino che lei aveva visto
al negozio, ma nel donarglielo le ruba, non visto, la
macchina fotografica.
VI EPISODIO: "ECCOMI"
Veronica ha deciso di farsi suora. Una scelta inspiegabile
che ha lasciato interdetti sia i suoi genitori, sia il suo
ragazzo, a cui resta solo il rifugio nell'alcool. Solo il
prete che l'ha accompagnata nel suo cammino la capisce.
Fabrice in un bar riguarda le foto che ha scattato. Una
ragazzina gli porta un portafoglio. Sopra c'è scritto
un indirizzo. Stupito il ragazzo si incammina. Nel luogo
dell'indirizzo c'è una mostra fotografica. Fabrice
rivede ciò che ha visto e sentito durante le sue
peregrinazioni. L'autrice delle foto è Chiara. Dopo
averla a lungo cercata, per un breve tempo l'ha trovata.
EVILENKO di DAVID GRIECO
Soggetto e sceneggiatura David Grieco
Fotografia Fabio Zamarion
Musiche Angelo Badalamenti
Montaggio Massimo Fiocchi
Scenografia Nello Giorgetti
Costumi Agata Cannizzaro
Distribuito da: Mikado (2004)
Prodotto da: Mario Cotone per Pacific Pictures
Interpreti: Malcolm McDowell, Marton Csokas, Frances Barber,
Ronald Pickup
Genere: Drammatico
Durata: 152'
Sul finire degli anni Ottanta, l'ex Unione Sovietica è
sconvolta dal "Mostro della Striscia di Bosco", il misterioso
psicopatico colpevole di aver violentato, ucciso e divorato
più di cinquanta ragazzini. Il caso viene affidato al
giovane magistrato Vadim Timurovic Lesive, comunista modello.
A lui tocca stanare il Mostro, Andrei Romanovic alias
Evilenko, insegnante di Storia Russa in un orfanotrofio di
Mosca. Per farlo dovrà riuscire ad entrare nella mente
schizo-frenica di quest'uomo astuto e forte, capace di
compiere efferati delitti senza lasciare dietro di sé
alcuna traccia.
FORSE SI'...FORSE NO... di STEFANO CHIANTINI
Soggetto e sceneggiatura
Stefano Chiantini
Fotografia Andrea Locatelli, Andrea Treccani
Musiche Flippermusic
Montaggio Luca Benedetti
Costumi Alessandro Gabriele
Scenografia Helena Calvarese, Valentina Scalia
Distribuito da: Pablo film
Prodotto da: Fabio Antonelli, Gianluca Arcopinto e Gianni
Frezza per Mariposa Srl
Interpreti: Luciano Federico, Alessandro Tiberi, Nicola Siri,
Cristiana Capotondi
Genere: Commedia
Durata: 82'
Nicola, Angelo ed Ennio condividono a Roma lo stesso
appartamento. Sono vicini ai trent'anni e non si fanno per
nulla tentare dall'idea di cercare un lavoro, tanto sono
sicuri che il lavoro non c'è! Nicola passa il tempo
organizzando un surreale campionato di calcio giovato con le
carte insieme agli altri due, passando dal tressette alla
scopa. Ennio, il padrone di casa, si occupa della
manutenzione dell'appartamento e interviene disturbando la
vita e gli studi di Angelo, l'ultimo arrivato, che sembra il
più normale ed è fidanzato con Valentina.
L'inerzia man mano li pervade e tutti e tre rifuggono da ogni
tipo di responsabilità aspettando qualcosa che non
arriva mai.
IL SERVO UNGHERESE di GIORGIO MOLTENI, MASSIMO
PIESCO
Soggetto e sceneggiatura Massimo Piesco
Fotografia Massimo Lupi
Musiche Davide Liuni
Montaggio Carlo Fontana
Costumi Betti Bimbi
Scenografia Emita Frigato
Distribuito da: Medusa Film
Prodotto da: Francesco Piermarini, Marco Maria Caputo per le
Grand Blue, I. p.e.
Interpreti: Andrea Renzi, Tomas Arana, Chiara Conti, Edoardo
Sala, Milica Djukic, Cesare Bocci, Elena Paris
Genere: Drammatico
Durata: 108'
Germania 1944. August Dailermann, maggiore delle SS, viene
mandato a dirigere una "misteriosa" fabbrica del Reich.
Insieme alla moglie Franziska si trasferisce a Teufelwald, un
posto isolato, dove sorge quello che, all'insaputa della
moglie, è un campo di sterminio per gli ebrei. La
lussuosa residenza a loro destinata ha bisogno di personale
di servizio, così arriva in casa Miklòs, un
deportato ungherese molto colto, che viene impiegato come
domestico. L'uomo risveglia in Franziska l'interesse per le
arti e la letteratura e quando lei decide di farsi fare un
ritratto, Miklòs, consapevole che potrebbe salvare
alcune vite, le consiglia di farsi ritrarre
contemporaneamente da sette pittori, scelti tra quelli che la
donna pensa siano gli impiegati della fabbrica. Nel
frattempo, anche August decide di attingere tra i deportati
per formare un'orchestra che possa suonare la musica che
preferisce. Improvvisamente Franziska scopre il vero fine
della "fabbrica" e August, che ormai ha dei seri ripensamenti
sul suo ruolo di "sterminatore", viene sostituito dal suo
giovane attendente, lo spietato Tenente Tross…
INCIDENTI di TONI TRUPIA, MILOJE POPOVIC E RAMON
ALOS SANCHES
Soggetto Toni Trupia, Leonardo Marini, Miloje Popovic, Ramon
Alos Sanchez
Sceneggiatura Toni Trupia, Leonardo Marini, Miloje Popovic,
Ramon Alos Sanchez, Atonia Paolini
Fotografia Valerio Azzali, Maura Moralkes Bergmann, Christian
Andrei, Burnus Hurtubia
Musiche Roberto Boarini, Toni Fidanza, Andrea Alos
Sanchez
Montaggio Chiara Russo, Stefano Cravero, Luca Manes
Costumi Elisa Bagnone, Francesca Amato, Pasquale Tricoci,
Andrea Sorrentino
Scenografia Elena Gangemi, Francesca Amato, Pasquale Tricoci,
Paki Meduri
Distribuito da Pablo Film
Prodotto da Centro Sperimentale di Cinematografia, Rai
Cinema
Interpreti Lando Buzzanca, Renato Scarpa, Leo Gullotta,
Ernesto Mahieux, Emilio Solfrizzi, Manuela Ungano, Adriano
Wajskol, Silvia Ferrer, Toni Servillo, Ralph Palka
Genere Commedia /Drammatico
Durata 72'
I Episodio: "CARI AMICI VICINI E LONTANI"
Il fantasma di una star della televisione non vuole mollare
la trasmissione di quiz che conduceva quando era in vita e
dà filo da torcere al nuovo presentatore. La sua
presenza fa salire alle stelle l'indice
dell'audience...
II Episodio: " IL GIORNO IN CUI NIENTE SUCCESSE"
Uno strano incidente motociclistico sconvolge la quieta
campagna irlandese. La vittima è sir Thomas Edward
Lawrence. Incidente, delitto? Una incantevole analisi di un
inquietante fatto di cronaca e di storia che ancora copre la
verità sulla morte di Lawrence d'Arabia.
III Episodio: " NIENTE DI GRAVE"
Un uomo si risveglia sul ciglio della strada, è ferito
e molto confuso. Tutta la vita gli scorre davanti agli occhi,
il successo come medico, il divorzio, la morte del figlio per
droga, l'infanzia in campagna e il senso di colpa per un
mancato soccorso. Una vita in pochi minuti.
LA SPETTATRICE di PAOLO FRANCHI
Soggetto Paolo Franchi
Sceneggiatura Paolo Franchi, Heidrun Schleef, Diego Ribon,
Daniela Ceselli, Rinaldo Rocco
Fotografia Giuseppe Lanci
Musiche Carlo Crivelli
Montaggio Alessio Doglione
Costumi Alessandro Lai
Scenografia Ettore Guerrieri, Maurizia Narducci
Distribuito da: Istituto Luce
Prodotto da: Roberto Buttafarro, Marco Quintili, Marisa
Grieco, Franco Zuliani per Emme Produzioni, Ubu Film
Interpreti: Barbora Bobulova, Andrea Renzi, Brigitte
Catillon
Genere: Drammatico
Durata: 100'
Valeria, una giovane interprete simultanea, è
innamorata del suo dirimpettaio, Massimo, che non conosce ma
che vede sempre dalla finestra. Da Torino lo segue a Roma e
qui, per entrare in contatto con lui, stringe amicizia con la
sua compagna, Flavia. Il rapporto di coppia tra Massimo e
Flavia fallisce e per Valeria si schiude la
possibilità di coronare il suo sogno.
NEL MIO AMORE di SUSANNA TAMARO
Soggetto Susanna Tamaro
Sceneggiatura Roberta Mazzoni, Susanna Tamaro
Fotografia Giuseppe Lanci
Musiche Giovani Paolo Fontana
Montaggio Alessio Doglione
Costumi Monica Simeone
Scenografia Massimo Vichi
Distribuito da: I.i.f.
Prodotto da: Fulvio Lucisano per I.i.f.
Interpreti: Licia Maglietta, Urbano Barberini, Vincent
Riotta, Damiano Russo, Alessia Fugardi, Sergio Fiorentini,
Sara Franchetti, Arturo Paglia, Chiara Lucisano
Genere: Drammatico
Durata: 95'
Dopo la morte di suo marito Fausto, Stella decide di far
ritorno alla casa in riva al lago dove è nata e dove
venti anni prima lo aveva conosciuto rimanendo conquistata
dalla sua malinconia. Sfogliando un album di foto di famiglia
rivive i primi quindici anni del suo matrimonio. Tra i monti
incontra Jacques, un pittore, l'uomo che ha cambiato la vita
di Michele anni prima e che è l'unico a conoscere il
ragazzo e poterlo raccontare alla donna ormai sola. Tra i due
sembra nascere un'insolita amicizia, ma Stella, fragile e
smarrita, ha perso ogni speranza. Suo figlio è morto
sei anni prima investito per errore dal padre dopo una lite
furibonda. Da quel momento il suo cuore è gonfio di
dolore e di odio. Cinque anni di silenzio, trascorsi a
meditare una vendetta verso un uomo diventato fragile e
silenzioso che invece se ne va una mattina stroncato da un
infarto. Adesso è sola ed è arrivato il momento
di fare i conti con il passato e recuperare sua
figlia…
NEMA PROBLEMA di GIANCARLO BOCCHI
Soggetto Giancarlo Bocchi, Luigi Riva
Sceneggiatura Giancarlo Bocchi, Arturo Curà, Luigi
Riva
Fotografia Renato Tafuri
Montaggio Tullio Arcangeli
Costumi Lia Francesca Morandini
Scenografia Dragan Sovili
Distribuito da Istituto Luce
Prodotto da Independent Movie Company s.r.l., Tele+/SkyTv,
D.C.G. Direzione Generale per il Cinema
Interpreti Zan Marolt, Labina Mitevska, Vincent Riotta,
Fabrizio Rongione
Genere Drammatico /Guerra
Durata 85'
Lorenzi, un inviato di guerra, si avventura con Aldo Puhar,
un traduttore locale, in un territorio conteso tra diverse
fazioni in guerra per scoprire l'identità del
"Comandante Jako", ritenuto l'autore della sparizione di un
intero convoglio di profughi. Per necessità si
aggregano due giovani, Maxime, inesperto giornalista pieno di
ideali, e Sanja, ragazza del posto alla disperata ricerca dei
parenti dispersi. Lorenzi, non riuscendo a raggiungere il suo
scopo, pur di conservare immutata la sua fama d'inviato si
inventa storie e notizie, facendo indignare Maxime, al quale
Sanja confiderà le sue verità celate. Malgrado
i pericoli e le vicissitudini vissute insieme, i quattro sono
ormai irrimediabilmente divisi da incomprensioni e sospetti.
Maxime scoprirà che le verità di Sanja non sono
tali e gli hanno dato una fama immeritata ed effimera e
Lorenzi, ormai vicino al suo obiettivo, il "Comandante Jako",
rimarrà vittima delle sue stesse manipolazioni della
verità.
NOTTE SENZA FINE di ELISABETTA SGARBI
Soggetto Tahar Ben Jelloun, Hanif Kureishi, Amin Maalouf,
Elisabetta Sgarbi
Sceneggiatura Elisabetta Sgarbi
Fotografia Elio Bisignani
Musiche Roberto Cacciapaglia
Montaggio Luciano Marenzoni
Costumi Rosanna Gambini, Angela Leggiero
Distribuito da: Istituto Luce
Prodotto da: Betty Wrong, Istituto Luce
Interpreti: Laura Morante, Galatea Ranzi, Toni Servillo, Anna
Bonaiuto
Genere: Drammatico
Durata: 90'
L'amore, il tradimento, l'incesto. Le luci e le ombre di
sentimenti forti. Una donna orientale amata di un amore
profondo da un trovatore europeo che sente la poesia come
l'unico modo di cantare la sua passione. Un uomo sposato che
non riesce a vivere perché continuamente roso
dall'ossessione che sua moglie lo tradisca. Infine un padre e
una figlia rinchiusi nella maledizione di un incesto...
PRIVATE di SAVERIO COSTANZO
Soggetto e sceneggiatura Camilla Costanzo, Saverio Costanzo,
Alessio Cremonini, Sayed Oashua
Fotografia Luigi Martinucci
Musiche Alter Ego
Montaggio Francesca Calvelli
Costumi e scenografia Ludovica Amati, Einat Fadida
Distribuito da: Istituto Luce
Prodotto da: Istituto Luce, Offside, Cydonia e
Raicinema
Interpreti: Mohammad Bakri, Lior Miller, Areen Omari, Hend
Ayoub, Tomer Russo, Marco Alsaying, Sarah Hamzeh
Genere: Drammatico
Durata: 90'
Protagonista della storia è la Famiglia B., la cui
casa si trova tra gli insediamenti israeliani e i territori
arabi. Quando il capofamiglia, Mohamed, si rifiuta di
consegnare la casa all'esercito che vuole espropriarla per
ragioni di sicurezza, la famiglia si trova a convivere
forzatamente con il manipolo di soldati che ha occupato il
piano superiore dell'abitazione...
PROVINCIA MECCANICA di STEFANO MORDINI
Soggetto e sceneggiatura Silvia Barbiera, Stefano
Mordini
Fotografia Italo Petriccione
Musiche Fabio Barovero
Montaggio Massimo Fiocchi
Costumi Antonella Cannarozzi
Scenografia Tommaso Bordone
Distribuito da: Medusa Film
Prodotto da: Medusa Film in Collaborazione con Sky
Interpreti: Stefano Accorsi, Valentina Cervi, Ivan Franek,
Miro Bandoni, Luisa Pasello, Barbara Folchitto, Giacomo
Piperno, Adele Ferruzzi, Lorenzo Zanetti
Genere: Drammatico
Durata: 107'
All'interno di quel meccanismo monotono che è la vita
in provincia, immobile e sempre uguale, si snoda la vita di
Marco e Silvia, una giovane coppia con due bambini, Sonia e
Davis. Hanno un cane e un iguana e la loro casa non sembra
seguire le normali regole dettate dal perbenismo locale. Ma
purtroppo l'amore di Marco e il lavoro in fabbrica non
bastano per dare una relativa tranquillità alla
famiglia, la cui armonia e la pace sono continuamente minati
dal giudizio sarcastico della madre di Silvia. Quest'ultima,
approfitta di una piccola crisi per ottenere l'affidamento
della piccola Sonia. Il rapporto di Marco e Silvia ha una
scossa, le abitudini vengono sconvolte, la fiducia viene meno
e tutti sembrano dimenticare di essere una famiglia.
RADIO WEST di ALESSANDRO VALORI
Soggetto Alessandro Valori
Sceneggiatura Alessandro Valori, Francesco Col angelo. Marco
Bellocchio
Fotografia Luigi Martinucci
Musiche Giorgio Baldi
Montaggio Francesca Calvelli, Lorenzo Ciccinato
Costumi Daria Calvelli
Scenografia Sergio Tribastone
Distribuito da: 01 Distribution
Prodotto da: Alessandro Valori, Pier Giorgio Bellocchio e
Andrea Marotti per Tricshow S.r.l.
Interpreti: Pier Giorgio Bellocchio, Pietro Taricone, Massimo
Bosi
Genere: Drammatico
Durata: 80'
Tre giovani soldati italiani partono volontari per il Kosovo
in missione di "peace keeping". Ognuno ha le sue motivazioni
ma la realtà che si trovano ad affrontare è
molto diversa da quella cui sono abituati. Un giorno, un
imprevisto trasforma una missione di routine in una battaglia
in difesa della loro vita e di quella di una ragazza serba
che ha bisogno di aiuto. Saranno costretti a prendere
decisioni difficili nel rispetto dei principi che regolano
una missione di interposizione e di pace
TE LO LEGGO NEGLI OCCHI di VALIA SANTELLA
Soggetto Linda Ferri, Valia Santella
Sceneggiatura Valia Santella, Heidrun Schleef
Fotografia Tommaso Borgstrom
Musiche Paolo Fresu
Montaggio Clelio Benevento
Costumi Maria Rita Barbera
Scenografia Eugenia F. Napoli
Distribuito da: Sacher Distribuzione
Prodotto da: Nanni Moretti, Angelo Barbagallo per Sacher
Film
Interpreti: Stefania Sandrelli, Teresa Saponangelo, Luigi
Maria Burruano, Camilla Di Nicola, Ernesto Mahiuex, Mariano
Rigillo, Catherine Spaak
Genere: Drammatico
Durata: 82'
Napoli. Margherita, una cantante da sempre distratta nei
confronti del marito e della figlia Chiara, vive una profonda
crisi esistenziale a causa dell'avvicinarsi dei sessant'anni.
Anche per Chiara la vita non è semplice visto il suo
rapporto conflittuale con Lucia, la figlia avuta da un
compagno che ora è in attesa di un altro bambino da
una nuova fidanzata. Lucia quando è con la nonna
assapora il gusto della libertà e Margherita ha con la
nipote il rapporto che non è riuscita ad avere con
Chiara.
TRE METRI SOPRA IL CIELO di LUCA LUCINI
Soggetto Federico Moccia
Sceneggiatura Teresa Ciabatti, Federico Moccia
Musiche Francesco De Luca, Alessandro Forti
Montaggio Fabrizio Rossetti
Costumi Sabina Maglia
Scenografia Marco Belluzzi
Distribuito da: Warner Bros Pictures Italia
Prodotto da: Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini e Marco
Chimenz per Cattleya, Warner Bros
Interpreti: Riccardo Scamarcio, Katy Louise Saunders, Mauro
Meconi, Maria Chiara
Genere: Commedia / Sentimentale
Durata: 101'
Babi e Step provengono da due realtà completamente
diverse. Lei ha 18 anni, è una studentessa modello, ha
un buon rapporto con i suoi genitori e ha tanti amici tra cui
Pallina, quella a cui è più legata e a cui
confida tutto. Step ha 19 anni è un tipo violento che
passa il suo tempo tra corse di moto clandestine e piccoli
furti, e i suoi amici, anche Pollo, il suo migliore amico,
sono tutti teppisti. Babi e Step si incontrano per caso e
nonostante le differenze si innamorano. La loro storia va
avanti per circa un anno, ma inevitabilmente crescono
seguendo strade differenti e sono destinati a lasciarsi,
anche se questa storia d'amore rimarrà per sempre nei
loro ricordi...
TUTTO IN QUELLA NOTTE di FRANCO BERTINI
Soggetto e sceneggiatura Franco Bertini
Fotografia Daniele Poli
Musiche Marco Manusso
Montaggio Fulvio Molena
Costumi e scenografia Francesco Priori
Distribuito da: Filmauro
Prodotto da: Aurelio De Laurentis per Filmauro
Interpreti: Luciano Scarpa, Elena Russo, Flavio Insinnna,
Rolando Ravello, Davide Lepore
Genere: Commedia / Sentimentale
Durata: 101'
Marco sta partendo per una settimana di vacanza a New York
insieme alla moglie Lucia. La casa che resta vuota fa gola a
Giorgio - caro amico di Marco, nonché marito di
Daniela, la sorella di Lucia - che vuole passarci una
"rovente" nottata con Gloria, una ragazza conosciuta da poco.
Ma Enzo, il fidanzato di Melena, la donna delle pulizie, ha
bisogno di soldi per sanare alcuni debiti con un
usuraio….
VENTITRE' di DUCCIO FORZANO
Soggetto e sceneggiatura Carlotta Ercolino, Duccio Forzano, I
Ditelo Voi
Montaggio Marco Bonfante
Costumi Chiara Ferrantini
Scenografia Enzo De Camillis
Distribuito da: Lion
Prodotto da: Guido e Maurizio De Angelis, Bruno Altissimi per
Dap Film Production
Interpreti: I Ditelo Voi, Linda Batista, Ernesto Mahieux,
Barbara Rizzo, Vanessa Gallipoli
Genere: Commedia / Surreale
Durata: 106'
A San Gennaro sotto al Monte, un immaginario paesino del
napoletano, tre amici per la pelle entrano in contatto via
Internet con Nadia, una ragazza bulgara. Il rapporto via
e-mail si consolida fino al punto che la ragazza annuncia per
il 23 dicembre il suo arrivo in paese insieme ad alcune sue
amiche. Il piccolo paese entra in fermento. Gli uomini
iniziano a ristrutturare un vecchio palazzotto che
servirà da alloggio per le ragazze e, nello stesso
tempo, cominciano a curare il loro aspetto e a frequentare la
palestra. A loro volta le donne si impegnano nell'opera di
riconquista di mariti e fidanzati risvegliando ardori ormai
un po' sopiti. Finché si scoprirà che si
è trattato solo di un imbroglio da parte di tre
bulgari che volevano spillare soldi agli abitanti del paese e
che le ragazze dell'Est non arriveranno mai. Ma tutto il
fermento suscitato avrà ottenuto lo scopo di far
tornare l'amore tra gli abitanti di San Gennaro sotto al
Monte.